Inail
Giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica: assicurazione infortuni
Bando Bric 2022: pubblicazione delle graduatorie. Sono state pubblicate le graduatorie di merito delle proposte progettuali ammesse a finanziamento
Fondo vittime amianto porti: anni 2021 e 2022 e accesso autorità portuale
Inail e Politecnico Milano: 5 borse di studio finanziate dall’Inail
Bando Isi 2021: pubblicati gli elenchi cronologici provvisori regionali/provinciali
Dati Inail: il trasporto e magazzinaggio tra le attività più a rischio di infortunio e malattia professionale
Alleggeriamo il carico! Conclusa la campagna europea 2020-2022 sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
Lavanderie industriali, l’analisi dei rischi lavorativi in una nuova pubblicazione Inail
Nasce 3-I Spa, la nuova software house di Inps, Inail e Istat per la digitalizzazione della PA
Sport senza barriere, al via una nuova serie di videostorie dedicata agli assistiti Inail
Covid-19, tra gennaio e ottobre 2022 denunciati oltre 100mila contagi sul lavoro
Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2022
Protesi & Ausili per lo sport
L’Inail per la riabilitazione – Inail for rehabilitation
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Presentate le linee programmatiche 2023 del Ministero
Ministero della Salute
Sicurezza chimica, “A scuola con il REACH e il CLP… insieme per essere più sicuri”
Ministero dell’Interno
DECRETO 22 novembre 2022 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita’ di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Ispettorato Nazionale del Lavoro
INL e OIM via al progetto A.L.T. Caporalato D.U.E.
Un nuovo patto per il lavoro su salute e sicurezza
Nota prot. n.2414 del 6 dicembre 2022 – D.lgs n.105/2022 – Attuazione della Direttiva UE 2019/1158 – Equilibrio tra attività professione e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza – Sistema sanzionatorio
INL, Nota 5 dicembre 2022, prot. n. 483 – Nota INL prot. n. 474 del 02.12.2022 – Protocollo quadro di collaborazione tra le direzioni territoriali dell’Ispettorato del lavoro e la competente Procura della Repubblica
Unione Europea
Decisione di esecuzione della Commissione, 06 dicembre 2022, n. 668 – 2020/668/UE – Norme armonizzate per i DPI
Raccomandazione della Commissione, 28 novembre 2022, n. 2337 – 2022/2337/UE – Elenco malattie professionali
Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Guidare in sicurezza al lavoro con VeSafe
Mentre la campagna «Alleggeriamo il carico!» volge al termine, rivolgiamo l’attenzione al nostro futuro digitale
Vertice 2022 «Ambienti di lavoro sani e sicuri» Riepilogo e impressioni
ILO
Esperienze di violenza e molestie sul lavoro: una prima indagine globale