INAIL – Amianto, in un volume le procedure e i compiti dei lavoratori coinvolti nella bonifica
Online il documento tecnico dell’Inail finalizzato ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e a fornire indicazioni basate su leggi, circolari, norme tecniche e linee guida, per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali in presenza di materiali contaminati.
L’Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l’utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. Il lavoro proposto presenta un’attenta disamina delle problematiche e delle fasi di un cantiere di bonifica amianto, delle misure di prevenzione e protezione da adottare, delle attività di formazione e addestramento dei lavoratori del settore e delle modalità di gestione delle emergenze. Vengono altresì indicate le principali figure professionali coinvolte e relativi ruoli, specificati gli elaborati tecnico-amministrativi da presentare alle competenti PP.AA. e le specifiche sui corretti iter procedurali da adottare.
Per approfondire:
Consulta la pubblicazione Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte (.pdf – 1 mb)